Escursionismo |
Alpinismo Giovanile | Gruppo Grotte | Mountain bike | Il nostro Rifugio |
Il CALENDARIO CAI 2024 lo puoi acquistare da
"per nuova iscrizione è necessaria n.1 foto per la tessera"
MARTEDI' dalle ore 19.30 alle ore 20.30
GIOVEDI' dalle ore 20.30 alle ore 22.00
1922 NASCITA DELLA SEZIONE
E' un gruppo organizzato di alpinisti operanti nel contesto generale della Società Sportiva Pasubio ed attratti dalle nobili finalità del CAI a voler la nascita di una propria sezione alpinistica.
Il primo nucleo di amici appassionati di alpinismo è formato da professionisti ed esercenti, vale a dire della classe borghese di Valdagno, che potrebbe avere i mezzi per vivere una passione e programmare attività e attività alpinistiche nello spirito dello statuto.
Oltre a questi sembra ci fossero anche degli studenti universitari. All'interno del CAI nazionale, fin dal 1905, era sorto il SUCAI (Studenti Universitari CAI) e ad esso risulta iscritto sin dal 1922, stesso anno di fondazione della Sezione valdagnese, Arturo Zanuso, che sarà il secondo presidente.
Per animare questo primo gruppo non poteva che essere una persona qualificata e di elevato livello morale, sostenuto dall'amore per la montagna.
Tratto da "75 anni di storia CAI Valdagno" .
PRESIDENTI DI SEZIONE DAL 1922:
Guido Cariolato | 2020 - | |
Enrico Soprana | 2013 - 2020 | |
Michele Filotto | 2011 - 2013 |
|
Redento Peserco | 2006 - 2011 | |
Silvio Soldà | 2005 - 2006 | |
Francesco Fiori | 2002 - 2005 | |
Ennio Maraschin | 1998 - 2002 | |
Arduo Besco | 1990 - 1998 | |
|
Carlo Bonani | 1989 - 1990 |
Umberto Fausto | 1986 - 1989 | |
Andrea Tonin | 1982 - 1986 | |
Redento Peserico | 1978 - 1982 | |
Alessandro Cocco | 1976-1978 | |
Vincenzo Costantino | 1974 - 1976 | |
Luigi Bortolaso | 1969 - 1974 | |
Giunio Pellizzari | 1965 - 1969 | |
Aldo Randon | 1964 - 1965 | |
Giampaolo Tassi | 1961 - 1964 | |
Roberto Soprana | 1959 - 1961 | |
Romano Basso | 1954 - 1959 | |
Paolo Marzotto | 1950 - 1954 | |
Luigi Rossetti | 1946 - 1950 | |
Francesco Dal pra | 1945 - 1946 | |
Ettore Crosara | 1942 - 1945 | |
Gaetano Crosara | 1936 - 1942 | |
Ottone Menato | 1931 - 1935 | |
Giuseppe Dalle Ore | 1927 - 1931 | |
Arturo Zanuso | 1925 - 1927 | |
Carlo Pizzati | 1922 - 1925 |
"E' venuto a mancare il nostro caro socio Renato Menti, da sempre attivo e presente nella vita della nostra Sezione CAI.
Grazie al suo entusiasmo, ha creato e gestito il nostro "El Filò", un punto d'incontro presso la nostra Sezione CAI.
Ha partecipato ai Consigli Direttivi per darci il suo contributo con saggezza ed umiltà per la gestione della Sezione, nel rinnovo della sede e del nostro rifugio, ha frequentato i corsi di Alpinismo e le escursioni della nostra Sezione.
Era un Amico per tutti
Siamo vicini alla famiglia"
per acquisti dei libri ed informazioni scrivere a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
...nel cuore delle Piccole Dolomiti
Altitudine: 1265 m slm;
Località: Pianoro della Gazza 7550 Recoaro Terme - 36076 Vicenza;
Catena: Piccole Dolomiti Carega Pasubio;
Proprietà: CAI Sezione di Valdagno;
Gestione: Cornale Marco;
Apertura: Estiva da Maggio ad Ottobre, Invernale i fine settimana, Prefestivi e Festivi, su Richiesta;
Capienza: 36 posti letto.
Abbigliamento |
Editoria - Mappe - Manuali |
|
Alimenti |
puoi acquistare la t-shirt presso il rifugio cesare battisti
La sezione CAI di Valdagno è organizzata in gruppi di interesse che a loro volta ....bla,bla,blabla,bla,blabla,bla,blabla,bla,blabla,bla,blabla,bla,blabla,bla,bla
Gruppo Escursioni e Gite |
La Scuola di Montagna intitolata a "gino Soldà" opera in collaborazione con altre sezioni per organizzare corsi di....b bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, |
bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, | bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, |
bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, | b bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, |
bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, | bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, |